
Esperienze
Esperienze uniche: scopri cosa vedere a Cervia
Cervia è la città del sale, ma anche del relax e dello sport. Scopri con noi cosa fare a Cervia e cosa vedere!
Con il suo antichissimo passato, Cervia ha una storia affascinante che ancora oggi ne disegna gli edifici, la linea del porto e le vie del sale.
È infatti il sale ad essere al centro di questa storia. L’oro bianco che si estrae ancora nelle sue Saline è stato moneta di scambio sin dai tempi dei Romani, e viene usato ancora oggi per conservare i cibi e insaporirli. Questo tesoro prezioso viene distribuito in tutto il mondo e utilizzato dai migliori chef stellati per i loro piatti gourmet.
Con il suo antichissimo passato, Cervia ha una storia affascinante che ancora oggi ne disegna gli edifici, la linea del porto e le vie del sale.
È infatti il sale ad essere al centro di questa storia. L’oro bianco che si estrae ancora nelle sue Saline è stato moneta di scambio sin dai tempi dei Romani, e viene usato ancora oggi per conservare i cibi e insaporirli. Questo tesoro prezioso viene distribuito in tutto il mondo e utilizzato dai migliori chef stellati per i loro piatti gourmet.



Vuoi scoprire cosa fare a Cervia?
Vivi l’esperienza che preferisci!
Vivi l’esperienza che preferisci!
relax
le terme di cervia

Benessere, trattamenti e cure
Cure termali, balneoterapia, solarium, fangoterapia, cure inalatorie, massoterapia sono tantissime le attività di benessere che si svolgono alle Terme di Cervia, situate a soli 6 km da Hotel Commodore e facilmente raggiungibili in macchina o in bici attraversando il bellissimo Parco Naturale di Cervia.
L'acqua termale di Cervia contiene calcio, cloruri, magnesio, potassio, litio e si caratterizza per le sue ricchissime proprietà benefiche.
Vivere un'esperienza alle Terme di Cervia significa lasciarsi ispirare dal tepore di una vacanza o di un week end dedicato a se stessi riscoprendo la sintonia con ciò che ci circonda.
L'acqua termale di Cervia contiene calcio, cloruri, magnesio, potassio, litio e si caratterizza per le sue ricchissime proprietà benefiche.
Vivere un'esperienza alle Terme di Cervia significa lasciarsi ispirare dal tepore di una vacanza o di un week end dedicato a se stessi riscoprendo la sintonia con ciò che ci circonda.
Da soli, con gli amici o in coppia, immergiti in un'oasi di pace qui dove l'Acqua Madre ricavata dai cristalli di cloruro di sodio e proveniente dai bacini della Salina, ti condurrà in una dimensione nuova ed esclusiva.
Vasca termale grande, vasca termale profonda, vasca di acqua madre, percorso kneipp, piscina esterna con idromassaggio e terrazza del sale, questi sono alcuni dei tanti percorsi messi a disposizione alle Terme di Cervia.
Vivi un'esperienza oltre il relax.
Vasca termale grande, vasca termale profonda, vasca di acqua madre, percorso kneipp, piscina esterna con idromassaggio e terrazza del sale, questi sono alcuni dei tanti percorsi messi a disposizione alle Terme di Cervia.
Vivi un'esperienza oltre il relax.
natura
le saline di
cervia
cervia

Tra fenicotteri rosa e paesaggi naturalistici
La bellissima Cervia, una delle località marittime più gettonate della Riviera Romagnola, non è solo una località balneare ma è molto di più.
Una città viva 365 giorni all'anno grazie alle sue bellezze paesaggistiche che la rendono davvero attraente, prima tra tutte una riserva naturale che ospita centinaia di fenicotteri rosa, la riserva delle Saline di Cervia, situata nella porta sud del Parco Regionale del Delta del Po.
Un ambiente unico e suggestivo, meta ogni anno di visitatori, fotografi, escursionisti, amanti della bicicletta e appassionati di birdwatching.
La salina è un'oasi naturalistica che si estende per ben 827 ettari e ospita oltre 100 specie differenti di uccelli lì dove vengono lavorati oltre 200 mila quintali di sale dolce.
È bellissimo perdersi in questa meraviglia, ammirando i colori del tramonto che si specchiano nel paesaggio circostante. C’è nel giorno un’ora serena che si potrebbe definire assenza di rumore, dice Victor Hugo, è l’ora serena del crepuscolo.
Una città viva 365 giorni all'anno grazie alle sue bellezze paesaggistiche che la rendono davvero attraente, prima tra tutte una riserva naturale che ospita centinaia di fenicotteri rosa, la riserva delle Saline di Cervia, situata nella porta sud del Parco Regionale del Delta del Po.
Un ambiente unico e suggestivo, meta ogni anno di visitatori, fotografi, escursionisti, amanti della bicicletta e appassionati di birdwatching.
La salina è un'oasi naturalistica che si estende per ben 827 ettari e ospita oltre 100 specie differenti di uccelli lì dove vengono lavorati oltre 200 mila quintali di sale dolce.
È bellissimo perdersi in questa meraviglia, ammirando i colori del tramonto che si specchiano nel paesaggio circostante. C’è nel giorno un’ora serena che si potrebbe definire assenza di rumore, dice Victor Hugo, è l’ora serena del crepuscolo.
MUSA - MUSEO DEL SALE
Collocato all'interno di un vecchio magazzino del sale il Musa racconta la storia di questa terra, legata al suo oro bianco, il sale di Cervia, tra storie aneddoti e lavorazioni.
Fatevi condurre dalle guide locali in un viaggio alla scoperta dell'antica Ziria e della sua storia.
L'ANTICA SALINA CAMILLONE
Diventata nel 2004 presidio slow food, questa salina è attiva fin dal 1959, ultima originale salinetta dove puoi ammirare le varie fasi di attività della raccolta del sale.
I salinari ti racconteranno la storia e le fasi di lavorazione di questo sale ricco di proprietà benefiche e oligoelementi utilizzato dai migliori chef del mondo nei loro piatti gourmet.
Troverai anche nei piatti di Hotel Commodore il sale di Cervia, un elemento che impreziosisce le nostre specialità romagnole.
Collocato all'interno di un vecchio magazzino del sale il Musa racconta la storia di questa terra, legata al suo oro bianco, il sale di Cervia, tra storie aneddoti e lavorazioni.
Fatevi condurre dalle guide locali in un viaggio alla scoperta dell'antica Ziria e della sua storia.
L'ANTICA SALINA CAMILLONE
Diventata nel 2004 presidio slow food, questa salina è attiva fin dal 1959, ultima originale salinetta dove puoi ammirare le varie fasi di attività della raccolta del sale.
I salinari ti racconteranno la storia e le fasi di lavorazione di questo sale ricco di proprietà benefiche e oligoelementi utilizzato dai migliori chef del mondo nei loro piatti gourmet.
Troverai anche nei piatti di Hotel Commodore il sale di Cervia, un elemento che impreziosisce le nostre specialità romagnole.
sport
adriatic golf
club cervia
club cervia

Immerso tra pineta e mare
Sei un golfista appassionato e non riesci a vivere una vacanza senza la tua amata sacca?
Cervia è il luogo che fa per te, da oltre 30 anni nella Capitale del Sale esiste un bellissimo campo da golf immerso tra pineta e mare.
Un terreno da gioco circondato da un ambiente naturale davvero suggestivo e ricco di ostacoli d'acqua, che ti permette di giocare anche con il caldo grazie alla gradevole ombra dei pini marittimi.
L'Adriatic Golf Club ha un percorso di ben 27 buche e si estende in un'area di 100 ettari.
Proprio nel 2004 fu il grandissimo golfista fiorentino Baldovino Dassù, in collaborazione con l'Architetto Alvise Rossi Fioravanti a pianificarne l'ampliamento con un design tutto ispirato ai campi scozzesi.
Cervia è il luogo che fa per te, da oltre 30 anni nella Capitale del Sale esiste un bellissimo campo da golf immerso tra pineta e mare.
Un terreno da gioco circondato da un ambiente naturale davvero suggestivo e ricco di ostacoli d'acqua, che ti permette di giocare anche con il caldo grazie alla gradevole ombra dei pini marittimi.
L'Adriatic Golf Club ha un percorso di ben 27 buche e si estende in un'area di 100 ettari.
Proprio nel 2004 fu il grandissimo golfista fiorentino Baldovino Dassù, in collaborazione con l'Architetto Alvise Rossi Fioravanti a pianificarne l'ampliamento con un design tutto ispirato ai campi scozzesi.
Il manto erboso dei campi ha la capacità di ritornare subito verde dopo l'inverno in perfetto stile "Green up", ideale per raggiungere un livello di giocabilità davvero ottimale.
E non è finita qui, la Club House è davvero esclusiva.
Puoi scegliere se cenare sul terrazzo di questo luogo suggestivo e assaggiare i cocktail del barman, regalandoti piacevoli momenti di relax.
Vivi la tua vacanza all'Hotel Commodore di Cervia: l'Adriatic Golf Club dista a soli 12 minuti dalla nostra struttura.
E non è finita qui, la Club House è davvero esclusiva.
Puoi scegliere se cenare sul terrazzo di questo luogo suggestivo e assaggiare i cocktail del barman, regalandoti piacevoli momenti di relax.
Vivi la tua vacanza all'Hotel Commodore di Cervia: l'Adriatic Golf Club dista a soli 12 minuti dalla nostra struttura.
cultura
ravenna

Tra arte e storia
Ravenna è da secoli un centro culturale di grande importanza, con la sua storia millenaria e la sua vocazione per la musica e l’arte.
I suoi monumenti paleocristiani sono Patrimonio Mondiale UNESCO. Capitale dell’impero romano, Ravenna custodisce veri e propri tesori dell’arte del mosaico. Visita il Mausoleo di Galla Placidia, con le sue volte stellate, oppure la Basilica di San Vitale, con i ritratti degli imperatori Giustiniano e Teodora. Gli altri monumenti di grande pregio sono la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Teodorico, il Battistero degli Ariani e il Battistero Neoniano.
Fuori città, a Classe, è possibile visitare anche la Basilica di Sant’Apollinare in Classe e il Porto archeologico, altra testimonianza del passato Romano.
I suoi monumenti paleocristiani sono Patrimonio Mondiale UNESCO. Capitale dell’impero romano, Ravenna custodisce veri e propri tesori dell’arte del mosaico. Visita il Mausoleo di Galla Placidia, con le sue volte stellate, oppure la Basilica di San Vitale, con i ritratti degli imperatori Giustiniano e Teodora. Gli altri monumenti di grande pregio sono la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Teodorico, il Battistero degli Ariani e il Battistero Neoniano.
Fuori città, a Classe, è possibile visitare anche la Basilica di Sant’Apollinare in Classe e il Porto archeologico, altra testimonianza del passato Romano.
Il mosaico è ancora molto presente nella città moderna: l’accademia di Belle Arti è attiva sul territorio e gli eventi artistici legati a questa disciplina si susseguono durante tutto l’anno.
Ravenna è stata anche rifugio del poeta Dante Alighieri durante il suo esilio. Qui riposa nella tomba a lui dedicata, intorno alla quale si è creato un vero e proprio quartiere dantesco che ospita un museo e tanti eventi letterari.
Non mancano gli appuntamenti culturali come il Ravenna Festival, con i suoi concerti e spettacoli di danza e teatro, ma anche la Notte d’Oro, per scoprire i mosaici antichi e moderni.
Ravenna è stata anche rifugio del poeta Dante Alighieri durante il suo esilio. Qui riposa nella tomba a lui dedicata, intorno alla quale si è creato un vero e proprio quartiere dantesco che ospita un museo e tanti eventi letterari.
Non mancano gli appuntamenti culturali come il Ravenna Festival, con i suoi concerti e spettacoli di danza e teatro, ma anche la Notte d’Oro, per scoprire i mosaici antichi e moderni.